 |
|
 |

Via
Pittora, 37 - 48018 Faenza (Ravenna) - Italia
Tel. 0546/642196 - Fax 0546/642323
|
Email:
laghettodelsole@italiaeventi.it
AL LAGHETTO DEL
SOLE E' FESTA TUTTO L'ANNO:
PRODOTTI TIPICI DI FATTORIA, BUON MANGIARE E BUON BERE,
SECONDO LA MIGLIORE TRADIZIONE CONTADINA ROMAGNOLA
Menù Cucina
Tipica Romagnola
|
Primi |
Tris
di minestre composto da: Tagliatelle al ragù, Tortelloni burro
e salvia e Strozzapreti panna e prosciutto |
Secondi |
Misto di carne ai ferri (Salsiccia, costolette
di maiale, pancetta etc.) e Porchetta |
Contorni |
Patate al forno e verdure ai ferri |
Dolce |
crostata e ciambella (da noi le chiamiamo da toccio
poi vi spiegheremo che significa) |
Bevande |
Vino
a volontà (I buoni bevitori si toglieranno
la voglia) |
|
|
Fra le dolci
colline faentine, sorge un'oasi di ospitalità sincera
che riflette intatta la tradizione di questa terra di Romagna.
Il Laghetto del Sole promuove i valori antichi, organizzando
durante l'anno varie iniziative per celebrare quei momenti
di lavoro contadino, che ritualizzavano la stessa vita nella
campagna.
L'azienda si estende su di una superficie di circa 70 ettari,
con produzione di ortaggi, cereali, frutta-viticoltura, allevamenti;
è condotta secondo i canoni del regolamento Cee 1257
ex 2078 e si sviluppa su tre unità poderali: "Zannona'',
"Cà di Mezzo'' e "Monte Montale".
|
 |
 |
L'Azienda
nel suo complesso è in grado di fornire oltre il 60%
di produzione propria all'ospite che fruisce del servizio
di ristoro ed è inserita nel circuito enogastronomico
strada del sangiovese e dei sapori delle colline di Faenza.
Per chi fosse interessato è possibile effettuare visite
guidate della nostra azienda, inserita nel circuito fattorie
aperte e fattorie didattiche.
Il Laghetto del Sole dista pochi chilometri da Faenza, nota
per il Museo Internazionale della Ceramica, è vicina
a Brisighella, suggestivo Borgo Medioevale situato sulla Vena
del Gesso Romagnola, a Casola Valsenio famosa per il Giardino
di Erbe Officinali e a Riolo Terme. Se volete cogliere l'occasione
per una gita o una vacanza all'insegna della cultura e della
natura a contatto con l'ospitalità più vera
e sincera veniteci a trovare. |
Zannona: è l'unità poderale
centrale dell'azienda, qui è situata l'area di ristorazione
con 120 coperti all'interno dei locali, e nel periodo estivo
possibilità di pranzi e cene all'aperto; nonché
un'ampia area campeggio per tende, roulotte e camper. I nostri
menù attestano fedelmente la migliore tradizione culinaria
di questa terra, fatta di sapori pieni e sinceri. Menù:
tagliatelle, tortelloni, strozzapreti, lasagne, goccia d'oro,
cappelletti, tutte al mattarello, misto ai ferri, arrosto
misto, castrato, salsiccia, costa, pancetta, fiorentina, pollo,
coniglio, verdure ai ferri, patate, pinzimonio, formaggi.
I nostri prodotti aziendali: frutta, ortaggi, salumi, vino,
sottoli, sottaceti, marmellate e miele. |
 |
 |
Cà
di Mezzo: dista 800 m. dal Podere Zannona ed è raggiungibile
per una strada interna che costeggia da un lato il torrente
Marzeno e dall'altro ampi laghi e varie coltivazioni, fra
le quali l'orto aziendale.
Monte
Montale: nella terza unità poderale si effettuano prevalentemente
gli allevamenti composti da: 150 pecore, dalle quali è
ricavato il castrato certificato tte mucche da carne
'limousine", sette mucche da carne razza romagnola e
il toro, 70 suini a rotazione annuale, vari animali da cortile. |
|
|
|